La Processione dei Misteri (organizzata dalla Arciconfraternita dei Bianchi), si svolge nella serata del Venerdì Santo, con uscita e rientro dalla Basilica Cattedrale.
STRUTTURA DELLA PROCESSIONE
- Gonfalone penitenziale;
 - Arciconfraternita dei Bianchi;
 - Sacre immagini (precedute dai sodalizi cui spetta portarle):
 - L'entrata in Gerusalemme (Ass. Madonna del Pozzo);
 - L'Ultima Cena (Confr. San Michele);
 - Orazione nell'Orto (Confr. San Vito);
 - Angelo Confortatore (Confr. Angeli Custodi);
 - San Pietro (Confr. San Giuseppe);
 - Flagellazione (Confr. Sacro Cuore);
 - Ecce Homo (Confr. Santi Medici);
 - Salita al Calvario (Confr. Sant'Anna);
 - Donna con la Veronica (Confr. Madonna del Carmine);
 - Crocefissione (Confr. Madonna dell'Apparizione);
 - Santa Maddalena (Confr. San Nicola);
 - Cristo Morto (Confr. San Nicola);
 - San Giovanni (Confr. San Giacomo);
 - Desolata (Confr. San Rocco);
 - Croce Nuda;
 - Clero;
 - Reliquia della Santa Croce, protetta dal baldacchino;
 - Autorità civili e militari;
 - Banda musicale.